Il Nuovo Messale Romano

Piccola guida per l’assemblea

Il Messale è il preziosissimo libro di preghiere che adoperiamo abitualmente per la

celebrazione della Messa ( da cui il nome “Messale") durante tutto l’anno liturgico e

nelle varie situazioni della nostra vita. Se è vero che il sacerdote celebrante legge la

maggior parte delle preghiere contenute nel Messale, è altrettanto vero che tutti i

fedeli le accolgono, le ripetono mentalmente nel cuore facendole proprie a loro volta.

Con la prima domenica di Avvento (29 novembre 2020) entrerà in vigore la nuova edizione

del Messale Romano. In questa nuova edizione italiana ci sono dei cambiamenti

rispetto a quella precedente. Ecco le principali variazioni che riguardano l’assemblea:


ATTO PENITENZIALE:

Alle 3 richieste di perdono si risponde (recitato o cantato): Kyrie, eleison; Christe

eleison; Kyrie, eleison.

Usando invece la formula del “Confiteor”si dice: “Confesso a Dio Onnipotente e

a voi, fratelli e sorelle”… e, più avanti: “… e supplico la Beata sempre Vergine

Maria, gli angeli e i santi e voi, fratelli e sorelle …”.


GLORIA IN EXCELSIS DEO:

“Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore …”


PADRE NOSTRO:

Due sono i cambiamenti contenuti nella stessa frase:

“… rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori

e non abbandonarci alla tentazione …”.