20 SETTEMBRE 2020

XXV Domenica del Tempo Ordinario
Lavoratori nella vigna del Signore

Dal "Camminiamo Insieme" di questa settimana:

 

Lettura (Mt 20,1-16)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. 
Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. 
Uscito poi verso le nove del mattino,
ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: 
“Andate anche voi nella vigna;
quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. 
Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. 
Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro:
“Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. 
Gli risposero: “Perché nessuno ci ha
presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. 
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli
ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, 
ricevettero ciascuno un denaro.
Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. 
Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi
hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, 
che abbiamo sopportato il peso della
giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: 
“Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio
dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. 
Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Meditazione

Nella vigna del Signore tutti siamo chiamati a gravi compiti e posti di responsabilità. La parabola illustra i criteri seguiti da Dio nel compimento della salvezza. Per questo I'affermazione toccante del papa emerito Benedetto XVl, appena eletto Vescovo di Roma, è rimasta impressa nel cuore di milioni di fedeli, quella cioè in cui si dichiarava "un semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore"; quest'affermazione infatti esemplifica il singolare atteggiamento di Gesù descritto nella parabola. Egli tratta con eguale bontà i giudei e i pagani, i giusti e i peccatori, di qualsiasi tempo e provenienza. È proprio un padrone buono, perché anche chi è chiamato a lavorare all'ultima ora viene retribuito secondo le necessità e non secondo il lavoro prestato. Egli cerca I'interesse dell'operaio, dona a tutti I'indispensabile, dona a chi non è stato favorito il necessario per vivere. E non comprendiamo I'operaio della parabola: questi non reclama un maggiore salario per sé, ma si lamenta perché lo stesso trattamento economico riservato a lui è concesso anche all'ultimo arrivato. La protesta e il risentimento contro il padrone della vigna non sono dovuti ad un torto ricevuto, e il padrone stesso lo svela: "tu sei invidioso perché io sono buono?". Egli è davvero un padrone buono: retribuisce secondo la sua bontà, e non secondo il lavoro svolto, anche i lavoratori chiamati all'ultima ora della giornata. Atteggiamento non condivisibile per i tanti, fra noi, che si ritengono "giusti" solo perché indefessamente al servizio di Dio: non sopportiamo di vedere che il trattamento da noi ricevuto è usato anche verso altri, che non hanno dato e non danno le stesse prestazioni. Si dimentica che, per i primi come per gli ultimi operai, la chiamata è solo il frutto della bontà di Dio.


La Parola di Dio e
gli appuntamenti di ogni giorno

Domenica 20 Settembre - XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
• ore 8,30: S. Messa - Int. libera • ore 11: S. Messa della Famiglia
• ore 17: Battesimo di Gregorio Gottardi
• ore 18: Vespri • ore 18,30: S. Messa - Int. libera

Lunedì 21 Settembre - FESTA DI S. MATTEO, APOSTOLO ED EVANGELISTA
EF 4,1-7.11-13; SAL 18; MT 9,9-13 “Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio”
• ore 9: S. Messa - Int. libera
• ore 18: S. Messa - Def. Giacomo Ollino

Martedì 22 Settembre
PR 21,1-6.10-13; SAL 118; LC 8,19-21 “Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi”
• ore 9: S. Messa - Int. libera
• ore 18: S. Messa - Def. 1) Onorio Pugi; 2) Caterina

Mercoledì 23 Settembre - MEMORIA DI S. PIO DA PIETRELCINA, SACERDOTE
PR 30,5-9; SAL 118; LC 9,1-6 “Lampada per i miei passi, Signore, è la tua parola”
• ore 9: S. Messa - Int. libera
• ore 18: S. Messa - Def. Franco Venturi

Giovedì 24 Settembre
QO 1,2-11; SAL 89; LC 9,7-9 “Signore, tu sei stato per noi un rifiugio di generazione in
generazione”
• ore 9: S. Messa - Int libera
• ore 18: S. Messa - Def. Manuela

Venerdì 25 Settembre - COMM. MENSILE DI GESÙ BAMBINO DI PRAGA
QO 3,1-11; SAL 143; LC 9,18-22 “Benedetto il Signore, mia roccia”
• ore 9: S. Messa - Int. libera
• ore 17: Adorazione Eucaristica del 25 del mese
• ore 18: S. Messa - Def. 1) Luciano De Salvo e genitori; 2) Giuseppe Bonino

Sabato 26 Settembre - S. MARIA IN SABATO
QO 11,9-12,8; SAL 89; LC 9,43B-45 “Signore, tu sei stato per noi un rifiugio di generazione
in generazione”
• ore 9: S. Messa - Int. libera
• ore 16: Battesimo di Filippo Podestà
• ore 18: S. Messa - Def. 1) Rosa Poggi; 2) Giovanni Battista