17 GENNAIO 2021

II Domenica DEL TEMPO ORDINARIO
“Lo sguardo dell'amore
Dal "Camminiamo Insieme" di questa settimana:

 
Carissimi,
ai 2 discepoli del Battista che volevano seguire “l’Agnello di Dio” e che gli chiedono dove abitasse, Gesù risponde: “Venite e vedrete”.
Se vogliamo fare la Sua conoscenza, la solo strada è rimanere con Lui dandogli ciò che di più prezioso abbiamo: il nostro tempo, la nostra disponibilità, un cuore aperto e orecchie “affamate” della Sua Parola! Solo così saremo “fecondi” e potremo condurre a Lui altre persone che Lo cercano, magari senza neppure saperlo!
In questa domenica “vocazionale” (la Parola di Dio ci parla quest’oggi di diverse vocazioni) riscopriamo la chiamata di Dio su ciascuno di noi e andiamo dietro Lui, per essere missionari, testimoni del Vangelo, pazienti e fecondi.
Vi invito ancora una volta a pregare per la pace in Repubblica Centrafricana in questo ennesimo periodo di rivolte e scontri armati e per i nostri confratelli sempre accanto alle persone provate e spesso in fuga dalle loro abitazioni.
Buona domenica e buona settimana a tutti!                                               p. Enrico

Lettura (Gv 1,35-42)
In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, 
fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: 
«Ecco l'agnello di Dio!». 
E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così,
seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». 
Gli risposero: «Rabbi - che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?».
Disse loro: «Venite e vedrete». 
Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno
rimasero con lui: erano circa le quattro del pomeriggio. 
Uno dei due che avevano
udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, 
fratello di Simon Pietro.
Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: 
«Abbiamo trovato il Messia»
- che si traduce Cristo - e lo condusse da Gesù. 
Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse:
«Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa», che significa Pietro.

17 gennaio - GIORNATA PER L'APPROFONDIMENTO E LO SVILUPPO DEL
DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI
In applicazione delle indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, la Conferenza
Episcopale Italiana, nel settembre 1989, ha stabilito che il 17 gennaio di ogni anno
si celebri nelle comunità ecclesiali una "Giornata di dialogo religioso ebraicocristiano".
La data scelta per celebrare tale giornata è il giorno prima dell'inizio della
"Settimana di preghiere per l'unità dei cristiani", per esprimere che è necessario ritrovare
le nostre comuni radici prima di cominciare a cercare l'unità. Scopo della Giornata
è quello di sensibilizzare i cristiani verso il rispetto, il dialogo e la conoscenza della
tradizione ebraica.

18-25 gennaio - SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
Il tema scelto quest’anno è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”,
tratto dal Vangelo di Giovanni 15,1-17. Il materiale è stato preparato dalla Comunità
monastica di Grandchamp (Francia) ed è possibile trovarlo e consultarlo sul
sito https://ecumenismo.chiesacattolica.it.